Turbo petholatus Linnaeus, 1758

(Da: nmr-pics.nl)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Vetigastropoda Salvini-Plawen, 1980
Famiglia: Turbinidae Rafinesque C.S., 1815
Genere: Turbo Linnaeus, 1758
English: Tapestry turban
Descrizione
La lunghezza del guscio varia tra 30 mm e 100 mm. Il guscio imperforato è solido, lucido e splendente. Il suo modello di colore è marrone intenso, variamente decorato con bande scure interrotte da macchie bianche e strisce strette. Le cinque spire sono appiattite sotto la sutura , a volte carinate sopra. L' apertura misura circa la metà della lunghezza del guscio. È circolare e perlato all'interno. Il peristoma e la columella si tingono di giallo-verdastro. L'opercolo circolare contiene quattro vortici e un nucleo posizionato a un terzo della distanza sul viso. La superficie esterna è convessa, lucente, verde brillante al centro, i margini marroni da un lato, bianchi dall'altro, leggermente granulosi sui bordi.
Diffusione
Questa specie è presente nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano al largo di Madagascar, Mozambico, Chagos e Mauritius; anche nel Pacifico occidentale e dall'Australia occidentale al Queensland meridionale.
Sinonimi
= Lunatica porphyria Röding, 1798 = Turbo (Turbo) petholatus Linnaeus, 1758 = Turbo aruginosa Röding, 1798 = Turbo aurantia Perry, G., 1811 = Turbo cingulata Röding, 1798 = Turbo dinegrata Röding, 1798 = Turbo euthymi Jousseaume, 1881 = Turbo humerosa Smith, 1901 = Turbo obscura Röding, 1798 = Turbo porphyrites [sic, porphyria] (misspelling of porphyria) = Turbo radina Webster, W.H., 1905 = Turbo tricostatus Hutton, F.W., 1884 = Turbo variabilis Reeve, L.A., 1842.
Bibliografia
–Turbo petholatus Linnaeus, 1758. Retrieved through: World Register of Marine Species on 1 October 2012.
–G.W. Tryon (1888), Manual of Conchology X; Academy of Natural Sciences, Philadelphia.
–Iredale, T., 1931 29 June..Australian molluscan notes, No. 1 . Rec. Aust. Mus, 18(4):201-235.
–Rosenberg, G. 1992. Encyclopedia of Seashells. Dorset: New York. 224 pp. page(s): 39.
–Wilson, B., 1993. Australian Marine Shells. Prosobranch Gastropods. Odyssey Publishing, Kallaroo, WA
–Alf A. & Kreipl K. (2003). A Conchological Iconography: The Family Turbinidae, Subfamily Turbininae, Genus Turbo. Conchbooks, Hackenheim Germany.
![]() |
Data: 25/08/1987
Emissione: Conchiglie marine Stato: Palau Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 19/08/1992
Emissione: Conchiglie Stato: Christmas Island |
---|
![]() |
Data: 15/05/1989
Emissione: Conchiglie Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/09/1993
Emissione: Conchiglie marine Stato: Vanuatu |
---|
![]() |
Data: 16/08/1994
Emissione: Conchiglie marine Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 01/10/1976
Emissione: Conchiglie marine Stato: Wallis and Futuna |
---|
![]() |
Data: 24/09/1968
Emissione: Uccelli marini e conchiglie Stato: Maldives Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/12/1983
Emissione: Conchiglie Stato: Djibouti |
---|
![]() |
Data: 23/02/2000
Emissione: Conchiglie marine Stato: Papua New Guinea |
---|
![]() |
Data: 30/12/1988
Emissione: Conchiglie Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 01/01/1984
Emissione: Conchiglie Emissione privata dell'Associazione Messicana pe la lotta alla tubercolosi Stato: Mexico Nota: Emesso in un foglio di 50 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/07/2011
Emissione: Fauna flora e minerali Stato: Union of the Comoros Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/05/2008
Emissione: Conchiglie e fari Stato: Guinea Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 13/04/2013
Emissione: Le conchiglie Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/10/2012
Emissione: Conchiglie Stato: St. Kitts Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 13/12/2001
Emissione: Conchiglie Stato: Tonga |
---|